“Su ballu e su machine”. Siglata una collaborazione tra il gruppo bonorvese “Zenias” ed “Elio e le Storie Tese”

Antonio Caria
05/08/2017
Attualità
Condividi su:

Bonorva. Il 28 luglio scorso ha visto la luce il videoclip “Su Ballu e su Machine”, frutto della collaborazione artistica del gruppo bonorvese “Zenias” con “Elio e le Storie Tese”. Il brano, firmato da Nicola Loi e Peppino Bande, ha avuto subito l’approvazione da parte di Stefano Belisari (il vero nome di Elio), il quale ha accettato in maniera entusiastica la proposta «incuriosito – ha sottolineato la voce del gruppo Manuela Bande – dal nostro modo originale di creare una fusione tra canzoni e balli, e dando un tocco di freschezza e modernità a quella che è una delle più antiche tradizioni della Sardegna, ovvero il ballo sardo».

Non è la prima volta che il gruppo milanese ha a che fare con la musica sarda. Già in passato avvenne la fusione con il tenores di Neoneli per il  progetto “Neonelio” di cui ne faceva parte lo stesso Loi.

«Proprio in occasione di una loro esibizione – ha aggiunto Bande – abbiamo conosciuto Elio proponendogli una collaborazione in "Su ballu e su machine"». Le riprese sono iniziate nel mese di aprile di quest’anno ed è stato girato tra Badde Salighes, Rebeccu e Monte Gonare e hanno visto la partecipazione di alcuni gruppi folk isolani, tra cui Bonorva, Sarule, Sindia, Mara, Simaxis, Ollolai, Macomer, Uta, Austis, Santu Lussurgiu, Bolotana). Un “Tocco” in più di armonia e colori  che si sono sommati alla bellezza dei siti.

Il videoclip è stato realizzato da Alienie (Ennio Solinas) mentre il brano è stato registrato presso il “Blackdog Home Studio” di Giuseppe Tedde (Bonorva). Stefano Casti ha curato il mixaggio il mastering.

Nato nel 2009, i “Zenias sono formati da 5 componenti. Oltre a Manuela (voce)  e Peppino (fisarmonica, organetto e tastiere) Bande, ne fanno parte Salvatore Deriu (chitarre), Tore Falchi (basso) e Giuseppe Tedde (batteria). Il nome deriva da paesi di provenienza dei componenti (Sarule, Sindia, Mara, Bonorva). Le musiche delle canzoni sono dello stesso Peppino Bande mentre i testi di Nicola Loi. Il loro genere può essere collocato nell’ambito dell’ ”Etno-Folk”, che varia dalle canzoni dedicate all’amore a quelle più allegre e divertenti. Non potevano mancare, nel loro repertorio, i balli della Sardegna. 

Nel corso di questi 9 anni di attività, ha già riscosso molti consensi nelle piazze in cui si è esibito. All’attivo ha già un lavoro discografico, intitolato “Alas a  Su Entu”. «Il gruppo – ha concluso Bande – sta lavorando ad un nuovo progetto discografico in uscita tra qualche mese».

Leggi altre notizie su MeiloguNotizie.net
Condividi su: